Evidenze in psicologia

Evidenze in psicologia

PSICOLOGIA È SCIENZA

L’assunto fondamentale per parlare di Evidenze, è che la Psicologia è una scienza e quindi, in quanto tale e come tutte le discipline scientifiche, deve essere supportata da prove per certificare l’efficacia di un trattamento. Il moderno metodo scientifico poggia le sue basi nelle “certe dimostrazioni” e nella “sensata esperienza” di Galileo Galilei, secondo il quale l’intelletto umano, sorretto da un metodo rigoroso poteva giungere alla conquista di verità incontrastabili attraverso osservazione-ipotesi- sperimentazione fino all’ultimo step, ovvero la formulazione di una legge applicabile a tutti i casi simili. Per quanto riguarda il campo psicologico, è negli anni ’80 che si comincia a parlare di terapie basate sulle evidenze (Evidence-based therapy) per indicare quelle terapie efficaci in maniera significativa su un elevato gruppo di persone ed in svariati contesti clinici.

PSICOLOGIA E MEDICINA

Già da diversi anni, la Psicologia clinica e sanitaria sta offrendo, anche negli ospedali, interventi sempre più qualificati, basti pensare alla psico-oncologia. Pur tuttavia, sono ancora molti i passi da fare perché si arrivi ad una vera e propria integrazione tra cure mediche e psicologiche. Il medico, per retaggio storico, antropologico e culturale, possiede una visione del concetto di cura diversa da quella dello psicologo: parla il linguaggio della scienza che è oggettiva. Lo psicologo-psicoterapeuta parla, invece, un linguaggio e detiene saperi che sono legati alle scienze umane. Nell’antichità per guarire da una malattia il corpo doveva essere purificato attraverso riti e sacrifici alle divinità. Nel tempo il concetto di malattia e di cura si sono evoluti a tal punto che la prima è ormai considerata la conseguenza di aggressioni esterne (microrganismi) o di errori interni (mutazioni genetiche) indipendenti dal malato che deve ricevere cure dal medico. La Psicologia ha, invece, modificato questo equilibrio mettendo al centro delle cure la persona e la sua vita. Con gli studi clinici controllati si è arrivati alla produzione di evidenze rilevanti rispetto alle più importanti patologie riconsiderando il rapporto malattia-cura.

I PROTOCOLLI EVIDENCE- BASED

Cosa si intende per terapie efficaci basate sull’evidenza? Nel campo della Psicologia clinica e della Psicoterapia esistono diversi approcci per agire sui sintomi dei pazienti per migliorarne il benessere. I grandi organismi internazionali come l’Unione Europea e l'Organizzazione Mondiale della Sanità ritengono necessario investire su programmi di intervento validati e di comprovata efficacia per fornire supporto adeguato all’utenza. Le tecniche Evidence- based sono appunto quell’insieme di interventi che sono risultati efficaci a seguito di ricerche e studi scientifici divulgati nella letteratura di settore. Misurare gli esiti dei trattamenti psicologici dimostrando e documentandone l’efficacia, è importante per i singoli professionisti e allo stesso tempo per la categoria professionale, oltre che per l’utenza e per l’organizzazione dei servizi. Per gli operatori, la valutazione dell’efficacia equivale ad un riscontro oggettivo del proprio lavoro attraverso attendibilità del cambiamento terapeutico. Consente, inoltre, di individuare le variabili che possono avere un ruolo nel produrre esiti differenti nei diversi trattamenti oltre a fornire dati da condividere. Per l’utenza, invece, vuol dire avere risposte tempestive e pertinenti alle richieste di aiuto rafforzando al contempo anche la fiducia nella categoria professionale. È l’accountabiliity, quella che a fine anni Novanta Indro Montanelli, sulle colonne del Corriere della sera, definiva un termine anglosassone non ancora tradotto in Italia.

LE LINEE GUIDA E I PROTOCOLLI EFFICACI

Ogni tecnica ed ogni approccio terapeutico, almeno nella prima fase, ha come riferimento le tecniche suggerite dalle linee guida internazionali. Durante il percorso psicoterapeutico gli obiettivi vengono sistematicamente verificati, discussi e eventualmente ridefiniti. Gli studi effettuati per dimostrare l’efficacia di un protocollo analizzano i cambiamenti che si verificano prima e dopo il trattamento stesso. L’EBP (Evidence- Based Practice) ovvero la pratica basata sull’evidenza, permette il confronto, secondo il modello prima- dopo, dello stato in ingresso e all’uscita dalla prestazione. I protocolli risultano efficaci se, replicando uno studio, si ottengono risultati simili. Per questo motivo, più il protocollo viene applicato su larga scala, più si consolida la sua efficacia. I diversi interventi possono essere definiti efficaci nel trattamento di un determinato disturbo ed è così che si considera efficace (efficacy) ed efficiente (effectiveness). Questi standard di valutazione sono stati introdotti dalla fine degli anni ’90, mentre dagli anni 2000 si è favorito lo sviluppo di metodologie incentrate appunto sull’Evidence-based practice dell’American Psychological Association (2006) che tengono conto delle condizioni in cui avviene la sperimentazione per dimostrare l’efficacia di un intervento clinico. A dirla come Tobie Nathan e Nathalie Zaide (Psicoterapia democratica, Raffaello Cortina 2013), per molti la psicoterapia è ancora “un ambito oscuro, avvolto in un’aura di mistero” data la riluttanza a fornire evidenze sull’efficacia del lavoro. Invece il futuro appartiene a quelle discipline e professioni che avranno la capacità di adottare modalità di lavoro basate sulle evidenze.
Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677