La Psicologia: Scienza Una E Unica - Il senso di appartenenza

Il senso di appartenenza
Alcune discipline scientifiche affondano le proprie radici nella storia: Ippocrate per i Medici, Vitruvio e il suo trattato De Architecttura per gli architetti, sono solo alcuni esempi di discipline che hanno costruito la propria identità a partire dai propri “padri nobili”.Dell’uomo e della sua complessità, oggetto di studio della psicologia, si sono occupati molte scuole filosofiche a partire da quelle greche: Socrate, Platone, Aristotele con il De Anima.
Anche noi, quindi, abbiamo le nostre ben solide radici, abbiamo i nostri “padri nobili” di cui dovremo andare fieri nell’affermare il valore della psicologia trasferendo alla comunità l’orgoglio di essere psicologi.
L’appartenenza ad una comunità, e nello specifico a quella professionale, determina e rafforza la propria identità, di persona e di professionista.
La teoria dell’attaccamento di Bowlby dovrebbe in tal senso esserci di insegnamento in tutto ciò che è connesso all’esercizio della professione.
Riscoprire la propria appartenenza, la propria identità, il principio della colleganza renderà più solida la professione, rafforzerà i confini della stessa e proprio in virtù di ciò potremo interloquire con le altre professioni della salute con cui saremo chiamati a confrontarci, sulla base di una pari dignità professionale.
Appartenere ad una comunità professionale significa anche aderire con convinzione ai disposti del Codice deontologico che, lungi dall’essere solo un insieme di doveri, in realtà rappresenta la nostra carta d’identità: in esso vi sono norme atte a creare una coscienza collettiva negli appartenenti alla comunità professionale, servono a chi vi è iscritto a farsi riconoscere ed a riconoscere il collega; servono alla tutela del cliente, alla tutela del professionista nei confronti del collega, alla tutela del gruppo professionale, individuano la responsabilità sociale della professione.
Ancora: appartenere ad una comunità professionale, ad es., significa riappropriarsi dei linguaggi tipici della professione, esercitare la professione all’interno dei metodi di indagine propri della psicologia, conoscere gli Atti tipici della professione.