Fondazione dell'ordine degli psicologi dell'abruzzo onlus



La FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELL'ABRUZZO - ONLUS ha posto in
essere un'iniziativa denominata "NON LASCIAMOLI SOLI", al fine di raccogliere fondi da destinare all'attivazione di n. 5 BORSE LAVORO PER GIOVANI PSICOLOGI SELEZIONATI, FORMATI ED ESPERTI NEL TRATTAMENTO DEI DPTS (Disturbi post traumatici da stress).


Trattare il trauma che non si vede, una ferita nell'anima che rischia di non chiudersi mai ma che ora è sempre più conosciuta come stress post traumatico; una precisa patologia con la quale le vittime di una tragedia naturale come un terremoto debbono imparare a vivere. Un trauma così profondo che è in grado di scatenare anche altre patologie.

L'obiettivo è quello di aiutare ad elaborare la tragedia e a "incanalare" le emozioni, in modo da arrivare lentamente a non viverle più. Di solito viene effettuata direttamente "sul posto" da un'équipe di psicologici specializzati negli interventi immediati. E' quello che attualmente l'Ordine degli Psicologi d'Abruzzo in sinergia con la Fondazione ha implementato con una Task force di psicologi volontari a disposizione della protezione civile per intervenire nell'emergenza. Le due categorie più a rischio sono soprattutto i bambini e gli anziani. Nel caso dei bambini si continua con la psicoterapia, che viene praticata anche sui genitori e sugli insegnanti, in modo da creare una vera e propria rete attorno al piccolo, per aiutarlo nella guarigione. È un lavoro da portare avanti con delicatezza, ma senza perdere tempo.
Dal punto di vista dell'intervento sui sintomi acuti e cronici del problema, dal momento che le manifestazioni cliniche e gli effetti del trauma sono eterogenei, sono risultati molto efficaci dei trattamenti integrati personalizzati e a lungo termine. E' quello che la Fondazione si propone, dopo l'intervento volontario della task force ordinistica, con l'attivazione di 5 borse lavoro per giovani psicologi selezionati, formati ed esperti nei D.P.T.S..
"Alcuni sintomi che rappresentano dei condizionamenti negativi sono trattati con efficaci metodi di desensibilizzazione che richiedono l'esposizione mentale al trauma e che, per questo, spesso sono evitati a lungo dalle persone con disturbi post-traumatici nel tentativo vano di aspettare un miglioramento spontaneo, attesa che tende a produrre solo la cristallizzazione del trauma rendendo sempre più difficile la sua risoluzione (Giusti E., Montanari C., 2000).

La raccolta fondi che la Fondazione si appresta ad effettuare potrà garantire un lavoro psicologico e psicoterapico continuativo e a lungo termine, nei territori del sisma e nei luoghi di permanenza dei sopravvissuti alla tragedia del terremoto del Centro Italia

Il Presidente
Dr. Paolo Manfreda


IL PROCURATORE DELLA FONDAZIONE
Dott. Sergio Galbiati

Con il frequente ripresentarsi di eventi catastrofici, in particolare di origine tellurica, che coinvolgono molte zone del nostro Paese, e che in questo ultimo decennio si sono manifestati così vicini a noi ed hanno causato tante vittime e distruzioni, si pone il problema di intervenire innanzitutto come cittadini e persone, al di là delle aspettative inevitabili sulle istituzioni.
La qualità di questi interventi è tanto maggiore quanto più è stabilizzata, tale da rimanere nel tempo e rappresentare un valore duraturo. E' inoltre tanto maggiore quanto più focalizzata nelle aree di competenza di chi li attiva.
La Fondazione dell'Ordine degli Psicologi D'Abruzzo, per la quale recentemente ho avuto l'onore di essere chiamato a ricoprire il ruolo di Procuratore, vuole creare le condizioni, e darsi la responsabilità, attraverso l'iniziativa "NON LASCIAMOLI SOLI", di raccogliere fondi per l'istituzione di 5 borse di lavoro da destinare a giovani psicologi dedicati al trattamento dei DPTS.
Finanziare una iniziativa di questo tipo è un modo molto più consapevole di destinare i propri aiuti, che non un generico SMS per i due Euro: dovrebbe spingere a voler capire e monitorare nel tempo l'efficacia di una iniziativa di per sè molto facile da giudicare, in quanto molto visibile e a strettissimo contatto con la gente colpita e, anche per questo, molto responsabilizzante.
Ho intenzione pertanto, di contribuire per quanto potrò, alla condivisione di questo obiettivo presso la mia rete professionale e personale, invitando già da ora tutti coloro che intendessero aderire, non solo a farlo individualmente, ma a loro volta a promuovere questa iniziativa attraverso la propria rete di relazione.
C'è una generale e diffusa convinzione che scegliere direttamente e fare avvenire dei progetti su cui si può avere un impatto attraverso le proprie competenze è di per sè molto efficace.
Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677