AVVISO ACQUISTO IMMOBILE: in amministrazione trasparente è stato pubblicato l'avviso per l'acquisto immobile. Dettagli qui

Malattia da coronavirus (COVID-19)

Modifica del termine di efficacia delle sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii.

Modifica del termine di efficacia delle sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii.

Il Consiglio dei Ministri ha adottato in data 31/10/2022 il DL n. 162, il cui art. 7 ha anticipato al 1° novembre il termine ultimo di vigenza dell’obbligo di somministrazione vaccinale anti SARS–CoV–2 per i professionisti sanitari, e di efficacia delle sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art.4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii.

Adempimenti vaccinali obbligatori (DL 172/21)

Adempimenti vaccinali obbligatori (DL 172/21)

Il recente Dl n. 24 del 24 marzo 2022 – “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza” ha posto in essere le nuove norme riguardanti gli adempimenti vaccinali per i professionisti sanitari.

Gli adempimenti vaccinali per i professionisti sanitari restano in vigore non più fino al 15 giugno, ma sino alla data del 31 dicembre 2022.

L’obbligo vaccinale costituisce requisito essenziale per lo svolgimento della professione. La norma di legge prevede la misura della sospensione dalla professione per chi non vi adempie.

Obbligo vaccinale per i professionisti sanitari – DL 1 aprile 2021

Obbligo vaccinale per i professionisti sanitari – DL 1 aprile 2021

Il Decreto Legge 1 aprile 2021 n.44 prevede l'obbligo vaccinale sino al 31/12/2021 per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali.

La vaccinazione gratuita per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 costituisce requisito essenziale per l’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative.

Il legislatore stabilisce che la vaccinazione può essere omessa o differita solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale.
L’Ordine  vi informa che, come previsto dal DL, ha già provveduto a trasmettere al Centro di riferimento regionale vaccinazioni gli elenchi dei professionisti suddivisi per provincia  il 2 marzo 2021  - ns.prot. n.1568/2021 -   e  nuovamente trasmesso gli elenchi degli iscritti all'Albo con successivo  invio  -   prot. n. 2535/2021 del 31.03.2021 -  come richiesto per vie brevi.

Aggiornamento piano vaccinazioni Covid19

Covid-19: manifestazione di interesse vaccinazione

Si comunica che la campagna vaccinazione sta procedendo seguendo un calendario per Asl .
La ASL di Teramo è capofila di una sperimentazione regionale con la prenotazione tramite Poste italiane.
La ASL di Teramo ha chiesto all'Ordine di partecipare con la creazione di una piattaforma di prenotazione con l’identificativo della Tessera Sanitaria del professionista che intende aderire alla manifestazione di interesse alla vaccinazione.

Campagna vaccinale liberi professionisti

Campagna vaccinale liberi professionisti

Il Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo, Giuseppe Bontempo, scrive al Presidente della Regione Marsilio, all’Assessore alla Salute Nicoletta Verì e al Direttore regionale Dipartimento Sanità Dottor Claudio D’Amario per conoscere il calendario del Piano Vaccinale e la presumibile data in cui la Regione ha programmato l’inizio della cdd. FASE 1/B per la raccolta delle manifestazioni di interesse alla vaccinazione dei liberi professionisti sanitari (psicologi, odontoiatri, farmacisti, veterinari, biologi, fisici, chimici, ed altri Albi sanitari).

Servizio psicologico on line "non vi lasciamo soli"

Servizio psicologico on line "non vi lasciamo soli"

La Fondazione dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo onlus in risposta alla pandemia da Covid 19 che imperversava nel nostro Paese, si è resa disponibile fin dai primi giorni del mese di Marzo 2020 costituendo una task force di psicologi e psicoterapeuti che, tutti a titolo di volontariato, hanno realizzato diversi progetti operando su più aree: infanzia, adolescenza, soccorritori, genitorialità, forze armate, personale sanitario. Le attività progettuali per lo più si sono concluse nei primi giorni del mese di luglio. Solo alcune di esse sono proseguite durante il periodo estivo.

Sondaggio "La psicoterapia ai tempi del Covid-19: il setting online"

Sondaggio "La psicoterapia ai tempi del Covid-19: il setting online"

La Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile all'Università di Roma "Sapienza" con il consenso del comitato etico del Dipartimento di psicologia, stiamo creando una survey per dar voce all'esperienza e alle opinioni degli psicoterapeuti durante il periodo di lockdown causato dall'emergenza Covid-19 che ha costretto la maggior parte a utilizzare le tecnologia a distanza per proseguire il rapporto terapeutico con i propri pazienti. Le informazioni raccolte non costituiscono dati personali, nè verranno raccolti gli indirizzi mail di coloro che vi partecipano, e le informazioni verranno utilizzate a solo scopo di ricerca.

Decreto Rilancio

Decreto Rilancio

Con la pubblicazione in G.U. del Decreto-legge recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, entrano in vigore una serie di provvedimenti di cui potremmo beneficiare come cittadini e professionisti

Il benessere mentale di medici e operatori sanitari impegnati nella lotta alla pandemia COVID-19

Il benessere mentale di medici e operatori sanitari impegnati nella lotta alla pandemia COVID-19

Il SISSA avviato un’indagine che permette di rilevare il bisogno di supporto psicologico espresso dagli operatori sanitari durante l'epidemia di COVID-19 nel nostro Paese, il tipo e la frequenza degli interventi psicologici offerti loro attraverso i diversi canali, le modalità di accesso e fruizione del sostegno ricevuto, i dispositivi e i mezzi a supporto di tali interventi.

Prevenzione della diffusione del covid-19 negli studi professionali

Prevenzione della diffusione del covid-19 negli studi professionali

PIANIFICAZIONE E GESTIONE APPUNTAMENTI

Organizza gli appuntamenti in modo tale che intercorra, tra un incontro/seduta e l’altra uno spazio di tempo sufficiente per compiere le operazioni di pulizia degli ambienti e di ricambio dell’aria.
Pianifica l’agenda tenendo in considerazione le tempistiche necessarie per non fare incrociare i pazienti all’interno dello studio, inclusa la sala d'aspetto.
In compresenza di colleghi nello studio condividere la pianificazione.
Evitare la presenza di due o più pazienti (o nuclei familiari) contemporaneamente in sala d'aspetto, se non puoi farne a meno, fai in modo che persista tra ognuno di loro una distanza fisica pari a 2 metri.
Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677