Il benessere mentale di medici e operatori sanitari impegnati nella lotta alla pandemia COVID-19

Il SISSA avviato un’indagine che permette di rilevare il bisogno di supporto psicologico espresso dagli operatori sanitari durante l'epidemia di COVID-19 nel nostro Paese, il tipo e la frequenza degli interventi psicologici offerti loro attraverso i diversi canali, le modalità di accesso e fruizione del sostegno ricevuto, i dispositivi e i mezzi a supporto di tali interventi.
Il progetto comprende tre brevi questionari somministrati online in forma anonimizzata, con domande relative all’esperienza vissuta dai sanitari durante l'emergenza. Il primo questionario è rivolto ai medici, il secondo a tutte le professioni sanitarie (il link ‘infermieri’) e il terzo a professionisti della salute mentale quali psicologi, psicoterapeuti e psichiatri delle organizzazioni di salute mentale e delle strutture universitarie e ospedaliere.
L'obiettivo finale è identificare le migliori pratiche implementate e sviluppare un protocollo che consenta di intervenire in modo più efficace nell’eventualità di una futura emergenza sanitaria.
Il progetto è coordinato da Raffaella I. Rumiati, professore ordinario di neuroscienze cognitive presso la SISSA di Trieste, con la collaborazione di Dott.ssa Annalisa Di Benedetto, Dott.ssa Maria Rita Infurna ed Elisabetta Pisanu (Studente PhD-SISSA).
Per iniziare la compilazione è sufficiente un click su uno dei link qui sotto