Novità ed Aggiornamenti nel campo della Telemedicina in emergenza Covid

In questa emergenza legata al Coronavirus si susseguono gli aggiornamenti che aiutano a gestire nel modo più corretto possibile i rapporti professionali in essere e futuri.
La particolarità del momento ha portato ad esempio, molti colleghi ad adottare la soluzione dell'incontro a distanza per riuscire a mantenere un contatto con i propri interlocutori, sia essi pazienti/clienti sia essi istituzioni.
In questo contesto l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha elaborato un documento con le "Indicazioni per i servizi assistenziali di telemedicina durante l'emergenza COVID-19" che riguarda direttamente la nostra categoria professionale.
Infatti vi è uno specifico capitolo dedicato al "Tele-supporto psicologico rispetto ai disagi e limitazioni dell’isolamento (su richiesta delle persone)"(cfr. pag.23).
Oltre a ciò vi sono contenute delle linee generali di indirizzo di tipo tecnico (Principi di riferimento per realizzare servizi domiciliari in telemedicina in corso di emergenza COVID-19) dove è chiaramente specificato quali sono gli strumenti e le condizioni da osservare in caso erogazione delle prestazioni da remoto.
Trattandosi di indicazioni dell'ISS devono essere considerate della massima importanza anche per garantire a ciascun professionista ogni garanzia possibile in merito alla Responsabilità Professionale e civile.
Queste indicazioni vanno ad integrare il Codice Deontologico e tutte le altre previste dal CNOP. Sono da considerare integrative ed aggiuntive. E comunque da tenere assolutamente presente nella pratica professionale e questo vale sia per i dipendenti che per i liberi professionisti.
Anche in Abruzzo è stata emanata una Ordinanza del Presidente della Regione avente per oggetto "Assistenza socio-sanitaria a pazienti con disturbi dello spettro autistico e loro famiglie: gestione dell'emergenza COVID - 19 e dei fattori di distress psichico per le persone con autismo." a cui ha contribuito anche l'Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo in qualità di componente del Comitato Tecnico Scientifico regionale per i Disturbi dello spettro autistico.
Tutti i documenti citati possono essere immediatamente consultati scaricandoli attraverso i link che seguono.