AVVISO ACQUISTO IMMOBILE: in amministrazione trasparente è stato pubblicato l'avviso per l'acquisto immobile. Dettagli qui

Prevenzione della diffusione del covid-19 negli studi professionali

Prevenzione della diffusione del covid-19 negli studi professionali

PIANIFICAZIONE E GESTIONE APPUNTAMENTI

Organizza gli appuntamenti in modo tale che intercorra, tra un incontro/seduta e l’altra uno spazio di tempo sufficiente per compiere le operazioni di pulizia degli ambienti e di ricambio dell’aria.
Pianifica l’agenda tenendo in considerazione le tempistiche necessarie per non fare incrociare i pazienti all’interno dello studio, inclusa la sala d'aspetto.
In compresenza di colleghi nello studio condividere la pianificazione.
Evitare la presenza di due o più pazienti (o nuclei familiari) contemporaneamente in sala d'aspetto, se non puoi farne a meno, fai in modo che persista tra ognuno di loro una distanza fisica pari a 2 metri.

COMUNICAZIONE DELLE MISURE ADOTTATE ED ESPLICITAZIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO

Comunica preventivamente ai tuoi pazienti le misure precauzionali adottate all’interno dello studio: ciò contribuirà a rassicurarli in merito alla minimizzazione del rischio di contagio. Esponi, all’ingresso dello studio, uno o più opuscoli che illustrino in modo chiaro e comprensibile le nuove modalità di fruizione dell’ambiente stesso e ulteriori buone prassi di carattere generale.

IGIENE DELLE MANI

Posiziona un dispenser con soluzione idroalcolica presso l’entrata dello studio ed invita ogni paziente, in ingresso ed in uscita, ad igienizzare le proprie mani frizionando il prodotto per circa 20 secondi. Puoi inoltre esporre, vicino al dispenser, un opuscolo che illustri il corretto procedimento da seguire per lavare accuratamente te mani. Compi anche tu te medesime procedure tra un paziente ed il successivo.

DISTANZIAMENTO FISICO

Mantieni la distanza fisica di almeno 1 metro all’interno dello studio ed evita qualsiasi forma di contatto fisico, evita le strette di mano.

PULIZIA DEGLI AMBIENTI E DI EVENTUALI STRUMENTI

Garantisci accurate e frequenti pulizie delle superfici, con particolare attenzione alle superfici con cui si viene più frequentemente in contatto (sedie/divani, scrivania, maniglie delle porte, etc.). Utilizza acqua e detergente prima di applicare disinfettanti quali ipoclorito di sodio (candeggina - diluizione 0, 1% o 0,5%) o alcol etilico (diluizione 70%) o perossido di idrogeno (diluizione 0,5%).
Ricorda di pulire e disinfettare anche i servizi igienici nel caso in cui il paziente ne abbia fatto uso.
Proteggiti con adeguati dispositivi di protezione individuale e disponi che anche il cliente possa farne uso nello studio fin dall’ingresso, questo di aiuterà ad eseguire le operazioni di pulizia al termine della giornata lavorativa.

RICAMBIO DELL’ARIA

Al termine di ogni incontro (se possibile anche durante l’incontro stesso – nel completo rispetto della privacy), e prima dell’avvio del successivo, effettua un’adeguata aerazione degli ambienti.
Nei locali dotati di impianti di riscaldamento/raffreddamento/condizionamento (es. pompe di calore, o termoconvettori), se possibile mantieni spenti gli impianti per evitare il possibile ricircolo di agenti biologici. Se non è possibile, rivolgiti a un professionista per la pulizia periodica degli stessi secondo le disposizioni di legge.

SOSPENSIONE DEGLI INCONTRI IN PRESENZA DI SINTOMATOLOGIA SOSPETTA

Accertati che i pazienti siano a conoscenza dell’importanza di non recarsi allo studio se affetti da sintomi influenzali o para-influenzali o se entrati in contatto con soggetti risultati positivi al virus. Comunica che la frequenza potrà riprendere trascorsi almeno quindici giorni dalla fine della sintomatologia/dal contatto. Applica tale accorgimento nel caso sia tu a presentare i sintomi o ad essere entrato in contatto con un soggetto positivo. Comunica ai tuoi pazienti di avvisarti nel caso risultino positivi al virus nei 15 giorni successivi ad un incontro.

UTILIZZO DI GUANTI E MASCHERINA

In conformità con il protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 26 aprile 2020, indossare una mascherina chirurgica e chiedi al cliente di fare altrettanto. Tieni alcune mascherine in studio, nel caso in cui i pazienti ne siano sprovvisti o ne abbiano una deteriorata o in uso da più giorni. Se il paziente si presenta in studio con un paio di guanti usa e getta, chiedere di sostituirli, fornendo un altro paio da indossare durante l’incontro.

DIMINUZIONE DELLE OCCASIONI DI CONTATTO CON SUPERFICI POTENZIALMENTE INFETTA

Quando possibile, prediligi utilizzo di pagamenti elettronici o tramite Iban per limitare le occasioni di contatto con superfici potenzialmente infette. Per lo stesso motivo, togli riviste e giochi dalla sala d’aspetto.

INFORMAZIONE E FORMAZIONE COSTANTE

Per la tutela della tua salute e di quella de tuoi pazienti mantieniti costantemente informato tramite le principali fonti istituzionali di riferimento: Ministero della Salute, Istituto Superiore di sanità, INAIL, OMS, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Nell'area allegati alcuni poster di utilità per lo studio.
Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677