Prevenzione della diffusione del covid-19 negli studi professionali

PIANIFICAZIONE E GESTIONE APPUNTAMENTI
Organizza gli appuntamenti in modo tale che intercorra, tra un incontro/seduta e l’altra uno spazio di tempo sufficiente per compiere le operazioni di pulizia degli ambienti e di ricambio dell’aria.Pianifica l’agenda tenendo in considerazione le tempistiche necessarie per non fare incrociare i pazienti all’interno dello studio, inclusa la sala d'aspetto.
In compresenza di colleghi nello studio condividere la pianificazione.
Evitare la presenza di due o più pazienti (o nuclei familiari) contemporaneamente in sala d'aspetto, se non puoi farne a meno, fai in modo che persista tra ognuno di loro una distanza fisica pari a 2 metri.
COMUNICAZIONE DELLE MISURE ADOTTATE ED ESPLICITAZIONE DELLE MODALITÀ DI ACCESSO
Comunica preventivamente ai tuoi pazienti le misure precauzionali adottate all’interno dello studio: ciò contribuirà a rassicurarli in merito alla minimizzazione del rischio di contagio. Esponi, all’ingresso dello studio, uno o più opuscoli che illustrino in modo chiaro e comprensibile le nuove modalità di fruizione dell’ambiente stesso e ulteriori buone prassi di carattere generale.IGIENE DELLE MANI
Posiziona un dispenser con soluzione idroalcolica presso l’entrata dello studio ed invita ogni paziente, in ingresso ed in uscita, ad igienizzare le proprie mani frizionando il prodotto per circa 20 secondi. Puoi inoltre esporre, vicino al dispenser, un opuscolo che illustri il corretto procedimento da seguire per lavare accuratamente te mani. Compi anche tu te medesime procedure tra un paziente ed il successivo.DISTANZIAMENTO FISICO
Mantieni la distanza fisica di almeno 1 metro all’interno dello studio ed evita qualsiasi forma di contatto fisico, evita le strette di mano.PULIZIA DEGLI AMBIENTI E DI EVENTUALI STRUMENTI
Garantisci accurate e frequenti pulizie delle superfici, con particolare attenzione alle superfici con cui si viene più frequentemente in contatto (sedie/divani, scrivania, maniglie delle porte, etc.). Utilizza acqua e detergente prima di applicare disinfettanti quali ipoclorito di sodio (candeggina - diluizione 0, 1% o 0,5%) o alcol etilico (diluizione 70%) o perossido di idrogeno (diluizione 0,5%).Ricorda di pulire e disinfettare anche i servizi igienici nel caso in cui il paziente ne abbia fatto uso.
Proteggiti con adeguati dispositivi di protezione individuale e disponi che anche il cliente possa farne uso nello studio fin dall’ingresso, questo di aiuterà ad eseguire le operazioni di pulizia al termine della giornata lavorativa.
RICAMBIO DELL’ARIA
Al termine di ogni incontro (se possibile anche durante l’incontro stesso – nel completo rispetto della privacy), e prima dell’avvio del successivo, effettua un’adeguata aerazione degli ambienti.Nei locali dotati di impianti di riscaldamento/raffreddamento/condizionamento (es. pompe di calore, o termoconvettori), se possibile mantieni spenti gli impianti per evitare il possibile ricircolo di agenti biologici. Se non è possibile, rivolgiti a un professionista per la pulizia periodica degli stessi secondo le disposizioni di legge.