Psicologi Abruzzo contro il Covid-19

Il supporto psicologico in situazioni di emergenza come l'attuale è fondamentale per evitare che in futuro emergano strascichi che potrebbero poi penalizzare la qualità della vita delle persone coinvolte.
E' un modo anche per raccolgiere l'invito fatto dalla Fondazione dell'Ordine degli Psicologi dell'Abruzzo Onlus a proseguire la bella esperienza realizzata nel 2017 presso la ASL 01 Abruzzo, specificatamente nel Distretto Sanitario di Montereale, con lo Sportello “NON VI LASCIAMO SOLI” ma trasformandola esclusivamente in un ascolto a distanza con l'obiettivo, ora, di non lasciare soli i colpiti o esposti all'emergenza traumatica, con un ascolto delle ansie, dubbi, per salvaguardare e, in alcuni casi, ripristinare l'equilibrio tra il sentimento di paura e il rischio oggettivo, rafforzando la capacità di giudizio per gestire al meglio le proprie difficoltà, ben consapevoli che un grande ostacolo alla diffusione del virus e dei suoi effetti è un atteggiamento equilibrato e solidale, che è figlio della consapevolezza profonda di non essere soli.
Molti professionisti hanno deciso di mettersi a disposizione attraverso i servizi telematici (Video, Chat, messaggistica) per consentire a coloro che sono in difficoltà di poter disporre, seppure temporaneamente, di un supporto qualificato che li sostenga e consenta loro di superare il momento difficile che attraversiamo.
A tal fine invitiamo tutti gli iscritti che avessero attivato o siano intenzionati ad attivare, da soli o attraverso Organizzazioni (APS, Onlus, Associazioni, etc.) uno SPORTELLO PSICOLOGICO DI SUPPORTO, un CENTRO DI ASCOLTO o qualsiasi cosa che sia di sostegno alla cittadinanza tutta, a riempire immediatamente il form presente online nell'Area Riservata, completandolo in ogni sua parte.
Le informazioni utili alla effettuazione del servizio fornito saranno poi inserite in un apposito elenco e visibili a tutti i visitatori.
Le stesse informazioni saranno poi diffuse attraverso i mezzi a disposizione dell'Ordine (TV, stampa, social, etc.) in modo che possano avere la massima diffusione possibile e possano raggiungere il maggior numero di cittadini.