Blog e News

Decreto milleproroghe: nuova situazione ECM

Decreto milleproroghe: nuova situazione ECM

Il 30 dicembre 2022, con un comma inserito nel Decreto Milleproroghe, il Triennio 2020-2022 si è trasformato in Quadriennio, con scadenza il 31.12.2023.

Tale cambiamento, del tutto inaspettato, lascia aperti diversi interrogativi poiché il testo si presta a diverse interpretazioni applicative; e le valutazioni tecniche non sono state previamente condivise con gli Ordini regionali.

Allo stato attuale, non si sa ancora se i crediti che saranno erogati nel 2023 saranno utili (per chi si era correttamente attivato per tempo per mettersi in regola) ai fini del successivo periodo che partirà nel 2024; oppure se serviranno solo a chi non li aveva ancora completati.

Bonus Psicologico: chiarimenti sulla trasmissione dei dati al STS

Bonus Psicologico: chiarimenti sulla trasmissione dei dati al STS

IL CNOP comunica che è stata pubblicato in area riservata degli iscritti, il link relativo ai chiarimenti sulla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria per le prestazioni a favore dei beneficiari del Bonus

Dare un senso al ritiro sociale

Dare un senso al ritiro sociale

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Hikikomori. Ritirati ma non troppo.” a cura di Magda Di Renzo e Pamela D’Oria.

Hikikomori è un termine di origine giapponese (da hiku, “tirare indietro” e komoru, “ritirarsi”) che fa riferimento ad un fenomeno clinico-sociale che nasce appunto nel paese del Sol Levante e coinvolge soprattutto giovani e adolescenti maschi (in proporzione di 3:1 rispetto alle ragazze), ma che negli ultimi anni ha visto una fioritura di casi anche in Occidente.

La dimensione sociale della violenza di genere

La dimensione sociale della violenza di genere

PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA: Psicologia sociale. Teoria e ricerca in psicologia sociale.

La Rivista che presentiamo questa settimana è “Psicologia Sociale”, edita da Il Mulino, e si occupa di divulgare, assieme all’analisi di strumenti utili al lavoro dello psicologo, studi e appunti di ricerca psico-sociale. Sono di appannaggio della rivista temi sociali specifici o problemi di rilevanza collettiva, sia in ambito nazionale che internazionale. La rivista si occupa sia di psicologia sociale in senso stretto, sia di comunità, lavoro e ambiente più in generale.

La pubblicazione della rivista ha cadenza quadrimestrale, e ad agosto è uscito il secondo volume del 2022 (in lingua inglese) avente come oggetto dei suoi articoli la violenza di genere, mentre il numero precedente conteneva contributi più disparati.

Narciso tra specchi e caleidoscopi

Narciso tra specchi e caleidoscopi

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo” di Vittorio Lingiardi.

Da quando la parola “narcisismo” è entrata nel linguaggio comune – come accade “a tutte le parole magnetiche, che anche così sanciscono la loro pregnanza” (p.106 del testo) – è nata una certa confusione sul tema che contribuisce a dividere il mondo relazionale in vittime empatiche e carnefici narcisisti. Perciò mai come adesso si pone la necessità di “disambiguare” questo concetto.

Cosa che devo dire Lingiardi fa egregiamente.

Il primo passo da compiere è quello che ci porta fuori da una visione convenzionale del narcisismo, che prevede una descrizione unica – di solito coincidente con il disturbo narcisistico di personalità – quando invece questo territorio dove “il piacere di piacersi e di piacere si trasforma in sofferenza” assomiglia più ad un “arcipelago di possibilità” (p.VII).

Bonus Psicologico: Richiesta di chiarimenti CNOP - Riscontro

Bonus Psicologico: Richiesta di chiarimenti CNOP - Riscontro

Comunichiamo un aggiornamento relativo al Bonus Psicologico .

Confronto con gli atenei sulle disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti

Confronto con gli atenei sulle disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti

Il giorno 09 del mese di Novembre alle ore 10.30 presso la Sede Istituzionale dell’Ordine all’Aquila, si è svolta la riunione in modalità mista congiunta tra i presidenti dei Corsi di Studio di Psicologia e coordinatori delle Commissioni Tirocinio Ordine-Università di entrambi gli Atenei, alla presenza delle cariche Esecutive dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo, hanno preso parte il Presidente Prof. Enrico Perilli, la Vicepresidente dott.ssa Maria Rosita Cecilia, la Tesoriera dott.ssa Paola Cerratti, il Segretario dott. Matteo Perazzini, la Prof.ssa Michela Cortini, Prof. Piero Porcelli, Prof.ssa Francesca Romana Alparone, Prof. Marcello Costantini, Prof.ssa Alessandra Babore, Prof. Alberto Di Domenico, Prof. Giuseppe Curcio, Prof. Michele Ferrara, Prof.ssa Simonetta D’Amico e la Prof.ssa Monica Mazza.

Sono arrivate le agende 2023!

Sono arrivate le agende 2023!

Siamo contenti di comunicarti che le agende 2023 sono arrivate!!!
A partire da questa settimana è possibile ritirare la propria agenda 2023 nelle sedi e nei luoghi sotto indicati.

Ricordiamo che l'agenda, gratuita per tutti gli iscritti al nostro Ordine Abruzzo, può essere ritirata personalmente e che non è prevista la spedizione, ma ne è permesso il ritiro anche per altri Colleghi, purché sia consegnata – all’incaricato alla distribuzione – apposita delega, che riportiamo in allegato, corredata da copia del documento di identità del delegante.

Modifica del termine di efficacia delle sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii.

Modifica del termine di efficacia delle sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii.

Il Consiglio dei Ministri ha adottato in data 31/10/2022 il DL n. 162, il cui art. 7 ha anticipato al 1° novembre il termine ultimo di vigenza dell’obbligo di somministrazione vaccinale anti SARS–CoV–2 per i professionisti sanitari, e di efficacia delle sospensioni dall’esercizio delle professioni sanitarie di cui all’art.4, comma 4, DL 44/2021 e ss.mm.ii.

Quando il corpo “non c’è”

Quando il corpo “non c’è”

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Corpo dematerializzato e corpo sottile. La psicoterapia on-line e il costellarsi dell’immaginario.”

Noi terapeuti, oltre ad essere il luogo del contenimento e della rielaborazione delle dinamiche, diventiamo, nelle sedute on-line, anche la stanza d’analisi, siamo noi che la materializziamo con il nostro immaginario, che ricostruiamo il luogo oltreché il senso. E questo non è facile

Marini, 2022

La Pandemia da Covid-19 ci ha costretti in un primo momento davanti alla necessità pratica di spostare on-line gran parte delle attività lavorative e così anche i servizi psicologici-psicoterapeutici. In questo modo le cosiddette sedute on-line sono divenute una consuetudine, facendoci accantonare per un momento l’annosa questione della loro natura. Tuttavia ancora oggi – e soprattutto oggi che hanno subito un impulso così massiccio e una diffusione così marcata – ci si domanda quanto siano “efficaci”, quanto siano “equivalenti” o se siano un’altra cosa ancora, rispetto alla terapia tradizionale a studio.
In merito a questa domanda il testo che oggi vi presentiamo (brevissimo e godibilissimo) non pretende di dare una risposta definitiva – non si pone come compendio definitivo “pro” o “contro” – ma offre una prospettiva che considera sia i lati negativi (per poterli innanzitutto gestire) sia quelli positivi di un percorso avviato o proseguito on-line.
Particolarmente sensato risulta il presupposto da cui l’autrice parte, cioè che “di fronte a ogni nuovo evento, scoperta scientifica o tecnologica dovremmo attivare la nostra coscienza critica, confrontarci personalmente e utilizzare le nostre categorie per includere il nuovo, declinandolo nelle mille sfaccettature che la nostra umanità ci suggerisce” (Marini, 2022).

Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677