Il prof. Nicola Mammarella, Consigliere responsabile della Cultura, presenta l’Open day del 14 ottobre.
Professor Mammarella, come e perché nasce l’Open day?
L’architettura dell’OPEN DAY si inserisce all’interno della Giornata Nazionale della Psicologia organizzata annualmente dal CNOP e nasce dall’idea di presentare e aprire la psicologia abruzzese non solo agli iscritti ma anche a tutto il territorio e alla comunità. Perché la nostra professione possa riconoscersi ed essere riconosciuta necessita di una visione più matura e decisa a mettersi in gioco con le sfide che la società le impone. Pur conservando la propria identità deve cogliere una serie di nuove opportunità che le permettano di evidenziare l’importanza della figura professionale in vari ambiti. L’Open day, dunque, è stato pensato come una vetrina dei nuovi spazi della professione. La location dell’evento, quella del Museo Michetti di Francavilla al Mare, ben si è prestata e si presta al “format social” che abbiamo voluto dare a questo evento organizzato sempre nel mese di ottobre: la possibilità di discutere con i professionisti nei vari punti dedicati e di evidenziare temi maggiori nei momenti di incontro comuni.
Quali sono stati i temi e le proposte delle prime due edizioni?
La prima edizione del 2015 dal titolo “Un’occasione per visitare, conoscere, vivere la psicologia in Abruzzo” è stata caratterizzata sia dalla presenza di numerosi spazi informativi come Psicologia dello sport, Psicologia dell’immigrazione, Psicologia oncologica, Psicologia genetica, Psicologia dell’invecchiamento, Violenza di genere, sia dalla presentazione del progetto della Dott.ssa Mariagiovanna Di Vita “Condividere le angosce, le emozioni per ricominciare a vivere”, vincitore della borsa di studio CNOP. Si è caratterizzata, inoltre, per altri due momenti sull’imprenditoria giovanile in psicologia con il Dott. Ulderico Cicconi e di Progettazione Europea in psicologia. Sulla scia del grande riscontro positivo della prima edizione, la seconda ha visto l’implementazione di due momenti di brainstorming che hanno dato il titolo alla giornata “Officine delle idee”: #Cittàdelfuturo e Psicologia e internet. Questi due incontri di idee rappresentano due ambiti di impulso della professione e hanno dato l’avvio a gruppi di lavoro tra diverse professioni: architetti, ingegneri, esperti di social Network. Altro spazio importante è stato quello dedicato alla Fondazione dell’Ordine degli Psicologi Onlus: il Presidente dott. Manfreda ne ha descritto la mission e le opportunità sul territorio. Nella seconda edizione è stato dato spazio anche al rapporto Ordine-Università invitando i rappresentanti degli studenti del Corso di Studio triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Chieti allo scopo di rafforzare il legame tra formazione ed ambiti lavorativi della professione.
Qualche anticipazione sulla terza edizione?
Sarà dedicata alla presentazione dei contributi che i vari professionisti dell’Ordine hanno dato ai tavoli tecnici del CNOP. Il titolo della giornata sarà “Dai campi di azione alle strategie di intervento” In particolare, saranno dedicati degli spazi ai rappresentanti dell’Ordine Psicologi Abruzzo nelle seguenti commissioni: Atti Tipici, Osservatorio e Tutela della Professione, Deontologica e Osservatorio Permanente del Codice Deontologico, Tavolo Tecnico Psicologia dello Sport, Tavolo Tecnico sulla Neuropsicologia, a testimonianza delle grandi competenze che la psicologia abruzzese ha messo a disposizione nel corso di questi ultimi anni all’interno del dibattito nazionale su alcuni temi delicati ed emergenti. Ci aspettiamo anche quest’anno un riscontro positivo sempre alla luce della visione pragmatica della professione e la valorizzazione delle frontiere della psicologia, filosofia che muove tutta l’organizzazione dell’OPEN DAY.