Itinerari di diritti, tutele e libertà

Itinerari di diritti, tutele e libertà

Prosegue il ciclo di seminari promossi dal consultorio Aied (Associazione Italiana Educazione Demografica) dell’Aquila. Nella Sala assemblee dell’Ordine degli Avvocati, a Palazzo di giustizia, il secondo appuntamento ha affrontato il tema “La concezione penalistica della persona e del feto: nuovi approdi e annose problematiche”. L’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo è stato rappresentato dal vice presidente, il professor Enrico Perilli. Per l’AIED, erano presenti le psicologhe e psicoterapeute Valentina Nanni e Marialuisa Rossi (responsabile del Servizio di Psicologia Adulti).

Dottoressa Nanni, perché questi seminari?
Il ciclo di incontri è stato ideato dall'avvocatessa Ilaria Salvemme, responsabile del servizio legale dell'AIED, in collaborazione con il Servizio di Psicologia del Consultorio stesso. Lo scopo è promuovere il dialogo tra professionisti di campi profondamente distanti e differenti, il diritto e la psicologia che nei procedimenti penali o civili sono chiamati a cooperare per raggiungere un fine, generalmente di natura rilevante per i soggetti coinvolti. Giuriste provenienti dal mondo accademico, dalla magistratura o forense e psicologhe-psicoterapeute con differenti specializzazioni analizzano, mettendo in luce differenti punti di vista, argomenti e temi giuridici di stretta attualità. La necessità di promuovere una riflessione comune su tematiche come il sexting, l’uso e la legittimità di strumenti tecnologici nella vita sessuale, la L. 194, il ruolo della madre o la sindrome di alienazione parentale, nasce dalla volontà di ampliare il bagaglio culturale del giurista e di consentirgli un approccio maggiormente completo e prismatico nelle controversie che si trova a dirimere o interpretare. In tal modo peraltro, i Sevizi Legale e di Psicologia del Consultorio Aied dell’Aquila hanno mostrato all’esterno il valore aggiunto che offrono ovvero la possibilità di accogliere l’utenza offrendo l’aiuto di professionisti di rami diversi".
Dottoressa Rossi, quale apporto può fornire la psicologia?
L’AIED dalla sua fondazione, conduce, facendosi spesso capofila, battaglie sociali e culturali che hanno segnato la storia del nostro paese, sempre al fianco delle donne e delle categorie più fragili. In questa duplice ottica si pone il ciclo dei tre seminari.
Ad oggi la tematica della L. 194 e dei diritti del feto costituisce una delle sfide moderne che si arricchiscono proprio nel confronto delle diverse figure professionali che sono chiamate a gestirle spesso proprio per la loro complessità. Nel nostro Consultorio le utenti e gli utenti trovano accoglienza, sostegno e le professionalità in grado di mettere a disposizione gli strumenti di gestione più adeguati.
Dottoressa Nanni, qual è l’apporto della Psicologia?
"L'apporto della psicologia è prezioso. È facile cadere in luoghi comuni quando si toccano tematiche come l'aborto, la maternità o, più in generale, l'identità femminile. La psicologia offre l'opportunità di abbracciare gli aspetti più intimi e profondi dei singolari vissuti, riconoscendo dignità alla storia particolarissima di ognuno di noi e valore d'esistenza anche alle emozioni meno nobili e difficili. Cosa spinge una donna ad abortire? Cosa a diventare madre o di contro a scegliere di non farlo? Momenti significativi, ricchi di incognite e smarrimento, accompagnano l'essere Donna e le scelte che intraprende nell'evoluzione della propria identità.
Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677