AVVISO ACQUISTO IMMOBILE: in amministrazione trasparente è stato pubblicato l'avviso per l'acquisto immobile. Dettagli qui

Prevenzione del disagio tra gli operatori di polizia, nuove prospettive

Prevenzione del disagio tra gli operatori di polizia, nuove prospettive

Si è tenuto in Municipio a Pescara il convegno che ha visto tra i suoi promotori PEA (Psicologi emergenza Abruzzo), Polizia di stato ed Anfedipol (Associazione nazionale funzionari e ispettori direttivi di polizia). A rappresentare l’Ordine regionale degli Psicologi e a moderare l’incontro è stata il consigliere segretario Monica Isabella Ventura che è anche presidente PEA. Tra le relatrici, Giada Di Biase psicologa e psicoterapeuta Pea.

Dottoressa Di Biase, chi è lo Psicologo dell’emergenza?
Lo Psicologo dell’emergenza è uno Psicologo che si avvale delle conoscenze e competenze indispensabili per agire efficacemente negli ambiti di emergenza. Si occupa delle reazioni umane negli eventi critici, di promuovere la salute mentale delle vittime di situazione avversa e degli operatori dell’emergenza, rafforzando in loro le competenze psicosociali, sia prima che tali eventi si verifichino che dopo il loro accadimento. Questa figura professionale si inserisce nel sistema di gestione delle emergenze che coinvolge numerosi e differenti professionisti (medici, infermieri, operatori 118, educatori, operatori enti locali), figure istituzionali (Forze dell’Ordine, Vigili del fuoco, Polizia di Stato, Croce Rossa, Protezione Civile) e organizzazioni di volontariato. Ha un ruolo, in un’ottica di collaborazione interdisciplinare, all’interno di équipe multi-professionali ed è chiamato a conoscere le logiche di intervento ed organizzative dei soccorsi. Data la specificità dei compiti professionali richiesti, oltre ad una formazione di base nei diversi ambiti della psicologia, è chiamato ad una formazione continua che prevede, tra l’altro, la partecipazione a corsi di Protezione Civile.
Dottoressa Ventura, qual è il ruolo dell’associazione PEA in una regione come l’Abruzzo, duramente colpita da eventi come il sisma aquilano?
L’Associazione P.E.A. svolge attività di volontariato di Protezione Civile specializzato in attività emergenziali e\o potenzialmente traumatiche. Le fasi che prevedono la possibilità di operare sono la Previsione - Prevenzione - Intervento - Gestione delle emergenze - Accompagnamento alla normalità - Ripristino della normalità - Normalità. Nello scenario abruzzese, la Pea si pone come braccio operativo dell’Ordine degli psicologi Abruzzo da cui è stata creata nel 2006 costituendosi parte della colonna mobile della regione tramite la sua Sala Operativa, venendo in tal modo coinvolta in tutte quelle condizioni emergenziali o potenzialmente traumatiche in cui è richiesta l’attivazione della regione e la nostra competenza specifica. Anticipando lo studio ed esercitandosi nelle pratiche previste dalla psicologia dell’Emergenza, la Pea ha dato supporto agli organi istituzionali in anticipo alle altre regioni, trovandosi preparata nella co-gestione di contesti complessi di rilevanza internazionale.
Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677