AVVISO ACQUISTO IMMOBILE: in amministrazione trasparente è stato pubblicato l'avviso per l'acquisto immobile. Dettagli qui

Tornano i LUNEDÌ POSITIVI all’Aquila

Tornano i LUNEDÌ POSITIVI all’Aquila

Ha preso il via al Bar Officina, la seconda edizione dei seminari divulgativi denominati “Lunedì Positivi” promossi dall’associazione Aspic - Psicologia dell’Aquila, presieduta dalla psicologa e psicoterapeuta Chiara Coletta. I seminari, animati da professionisti del settore psicologico, rappresentano uno spazio di confronto, condivisione e promozione della cultura psicologica e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della salute psicofisica. L’argomento del primo incontro è stato “Il tradimento nella coppia: implicazioni psicologiche e possibilità evolutive”

Dottoressa Coletta, come nascono i “Lunedì positivi” e quali sono le finalità?
I “Lunedì positivi” nascono dall’esigenza di fare promozione su tematiche relative al benessere. L’associazione Aspic, infatti, oltre ad occuparsi della formazione di psicologi, ha lo scopo anche di lavorare sul benessere individuale e di gruppo. L’idea è quella di sfatare i luoghi comuni circa la figura dello psicologo e rendere consapevole la popolazione di ciò di cui si occupa. Si vuole inoltre far arrivare il messaggio che si può richiedere aiuto in un momento di difficoltà ancor prima che un eventuale disagio porti alla manifestazione del sintomo. La scelta del contesto non è casuale: l’intento è quello di offrire uno spazio di benessere fruibile da tutti e non solo dagli addetti ai lavori.
Come la psicologia si lega ai “Lunedì positivi”?
Le tematiche che vengono trattate riguardano argomenti prettamente psicologici. Sulla base della nostra esperienza terapeutica, quindi nel contatto quotidiano con i pazienti, cerchiamo di individuare le tematiche psicologiche che possano essere oggetto di interesse per una fetta più ampia della popolazione.
Prendendo spunto dall’argomento del primo incontro, come lo psicologo supporta la coppia con problemi?
Attraverso una buona anamnesi, lo psicologo individua qual è la problematica e le risorse che la coppia presenta. L’intervento non riguarda il singolo problema, ma lo spazio relazionale. Si interviene sulla comunicazione per cercare di renderla più funzionale. Quando la coppia arriva in terapia, l’obiettivo non è sempre quello di lavorare affinché i membri rimangano insieme: spesso la richiesta dei coniugi è quella di capire se ci sono risorse per proseguire nel loro percorso oppure è il caso di separarsi. Una volta individuati gli stati disfunzionali si metteranno in atto strategie opportune per migliorarli.
Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677