EmailStampa

Corso di formazione su demenze e Alzheimer

Evento

Titolo:
Corso di formazione su demenze e Alzheimer
Quando:
15-01-2020 / 01-04-2020
Dove:
Comune di Vasto - Gestione Servizi Sociali ed Educativi - Vasto, Chieti
Categoria:
Convegni e manifestazioni a pagamento

Descrizione

Il corso vuole evidenziare le varie forme di Demenze e Alzheimer. Si parlerà della diagnosi , decorso e delle varie cure farmacologiche. Oltre alle cure tradizionale si vuole evidenziare le cure alternative o dette non farmacologiche. In queste rientrano le stimolazioni multisensoriale e arti-terapie. Lo Yoga come modalità gestionale dei disturbi comportamentali, psicotici e confusionali.
Come affrontare, l’alimentazione l’igiene personale, la sicurezza domestica, la tutela legale e infine l’elaborazione del lutto per il caregiver.

PROGRAMMA

Mercoledì 15 Gennaio ore 17,30
  • Presentazione del corso e registrazione dei partecipanti.
  • Maria Teresa Del Gesso
  • Disturbo Neurocognitivo, Demenze ed altri “appellativi”
  • Claudia Sacchet
Mercoledì 22 Gennaio ore 17,30
  • Le varie forme di demenza, la diagnosi, le fasi di malattia: chi fa la diagnosi e dove si fa.
  • Le terapie farmacologiche disponibili: i miti e le speranze.
  • Le modificazioni della personalità e del comportamento della persona con demenza.
  • La relazione con il malato: il linguaggio non verbale e l’empatia Claudia Sacchet
  • Laboratorio a cura di Patrizia Corvino
Mercoledì 29 Gennaio ore 17,30
  • Laboratorio di arti-terapie e stimolazione multisensoriale col malato e i famigliari.
  • Mariella Barattucci
  • Francesca Giangiacomo
Mercoledì 5 Febbraio ore 17,30
  • I “sintomi comportamentali” : valutazione e gestione farmacologica e non farmacologica.
  • Claudia Sacchet
  • Lo Yoga come terapia complementare nella gestione dei disturbi del comportamento.
  • Sara Varanese
Mercoledì 12 Febbraio ore 17,30
  • I problemi internistici della persona con demenza. L’ospedalizzazione per problemi acuti intercorrenti.
  • Claudia Sacchet
  • Lo stato confusionale acuto (DELIRIUM).
  • Riccardo Rapelli
  • Laboratorio a cura di Patrizia Corvino
Mercoledì 19 Febbraio ore 17,30
  • Origine e manifestazioni cliniche dei sintomi comportamentali.
  • Sviluppare le capacità di approccio relazionale con il malato affetto da disturbi neurocognitivi.
  • Evelyn Di Santo
Mercoledì 26 Febbraio ore 17,30
  • La sicurezza domestica, l’alimentazione, l’igiene personale, la mobilizzazione del malato nelle varie fasi di malattia.
  • Claudia Sacchet
  • Francesco Gazerro
Mercoledì 4 Marzo ore 17,30
  • Stimolare e potenziare le abilità cognitive residue.
  • Evelyn Di Santo
  • Il Metodo Montessori
  • Filomena Lucci
Mercoledì 11 Marzo ore 17,30
  • Il ruolo del Distretto Sanitario di Base e dei Servizi Sanitari Territoriali nella presa in carico dell’anziano e della persona con demenza.
  • Miranda Desiderio
  • Michelina Tascione
Mercoledì 18 Marzo ore 17,30
  • La tutela legale dell’anziano e della persona con demenza.
  • Maria Molino
  • L’offerta dei servizi socio-sanitari e il potenziamento della rete a sostegno delle famiglie e delle persone con demenza.
  • Caterina Barbato
Mercoledì 25 Marzo ore 17,30
  • I possibili momenti di lutto per il caregiver.
  • Evelyn Di Santo
  • La fase finale della malattia e l’accompagnamento alla morte.
  • Claudia Sacchet
Mercoledì 1 Aprile ore 17,30
  • Il volontariato e il suo ruolo nell’ambito dell’associazione Alzheimer Vasto Italia (AVI) come supporto e tutela nel corso della malattia.
  • Sandra De Thomasis Direttore C.S.V (Centro Servizi Volontariato)
  • Maria Teresa Del Gesso Presidente AVI

Il calendario potrà subire variazioni nella sequenza degli argomenti per eventuali necessità dei relatori e docenti.
Per le iscrizioni rivolgersi al tel. 3294453154.
Email: alzheimervasto@gmail.com


Sede

Luogo:
Comune di Vasto - Gestione Servizi Sociali ed Educativi
Via:
Via Nicola Bosco
CAP:
66054
Citta`:
Vasto
Provincia:
Chieti
Nazione:
Italy

Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677