Master
Master Executive in Psicopatologia dell’apprendimento in età adolescenziale ed adulta
Affido, adozione e nuove sfide dell’accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici
Il Master è promosso dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia in collaborazione con l’Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli e l’Istituto degli Innocenti di Firenze con le Facoltà di Psicologia, Scienze politiche e sociali e Giurisprudenza.
E’ stata fatta richiesta al Coordinamento Nazionale Servizi Affido e alla Commissione Adozioni Internazionali per il patrocinio, già conferito a precedenti edizioni.
Il Master ha già ottenuto riconoscimento dei crediti formativi per gli avvocati e dal CROAS dei crediti formativi per la formazione continua degli Assistenti Sociali; la frequenza al Master esonera gli psicologi dall’acquisizione di altri ECM negli anni di svolgimento dei corsi. Saranno richiesti i crediti per gli avvocati.
Master di 1° livello sulle Nuove Dipendenze
Il master di 1° livello sulle Nuove Dipendenze inizia a fine febbraio 2023 fino a ottobre 2023 e si terrà ONLINE.
È un master di 1° livello e si prefigge l’obiettivo di formare esperti in psicologia delle nuove dipendenze (disturbo da gioco d’azzardo, dipendenza sessuale, dipendenze tecnologiche, dipendenza affettiva, workaholism, shopping compulsivo).
Master sulla diagnosi clinica e psicopatologica nell’adulto, nell’età evolutiva e nell’anziano
Il corso è rivolto a laureati in psicologia e medicina che desiderano completare un’adeguata formazione sulla diagnosi clinica e psicopatologica in settori diversi di applicazione. Il percorso formativo di 70 ore complessive è strutturato in tre moduli di 24 ore ciascuno per 3 settori clinici diversi: adulti, età evolutiva. anziani. Ciascun modulo d1e comprende 2 unità di 12 ore ciascuna. prevede una parte teorica in cui verranno presentati alcuni strumenti testologici ed una esercitativa di implementazione e valutazione. Alla fine del corso è previsto un questionario di ve1ifica per il rilascio dell'attestato frequenza o per la certificazione dei crediti ECM.
Master in Behavioral economics & neuromarketing for Business and Institutions
Da DELOITTE ad ACCENTURE, le più importanti agenzie di consulenza mondiale hanno già sottolineato l‘importanza dell‘applicazione dei risultati dell’economia comportamentale, per comprendere, analizzare e migliorare I processi di decision making che coinvolgono tutti gli individui che interagiscono con le aziende e nelle aziende.
Il master ben nasce proprio con l‘obiettivo di formare esperti ed esperte dello studio del comportamento umano: dalla selezione alla gestione delle risorse umane, fino al marketing ed al design della comunicazione.
Avere delle figure in grado di comprendere a 360° il ruolo dello human factor ed integrarlo nella strategia aziendale è diventato un fattore decisivo, tanto per gli stakeholder interni (wellbeing e motivazione del personale), quanto per quelli esterni (dalla customer satisfaction alla brand image).
La nuova edizione del Master BEN prevederà dei moduli di formazione, ripensati, rinnovati e ristrutturati per una massima efficacia della didattica online:- Economia & Management;
- Comunicazione e Marketing;
- Scienze Comportamentali;
- Neuroscienze e decision making;
- Laboratori di analisi di dati e neuromarketing per il business.
- Data Drive Marketing;
- Economia della felicità;
- Neuroeconomia della cultura;
- Neuromarketing e comportamento del consumatore;
- Esercitazioni con eye-tracking per il neuromarketing.
Per esprimere il proprio interesse, contattare: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it lasciando in cc il prof. Claudio Di Berardino: cIaudio.diberardìno@unich.it
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, VISITA: WWW.BEN.UNICH.IT
CORSO DI ALTA FORMAZIONE ALLA FIGURA DEL TUTOR DI CLASSE: dal Metodo Rondine alla sua applicazione nel lavoro con il gruppo classe
L’Associazione Rondine Cittadella della Pace in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore realizzano la ll edizione del Corso di alta formazione alla figura del Tutor di classe che permetterà, a chi già opera o intende operare nell’area professionale dell’educazione e della formazione, di arricchire il proprio bagaglio di strumenti, competenze e modalità di lavoro con un gruppo, e in particolare modo con il gruppo—classe, secondo l’approccio relazionale al conflitto e l’approccio relazionale simbolico, ma definirà anche un profilo professionale specifico nuovo e unico nel suo genere che le scuole hanno gia cominciato ad introdurre nel percorso scolastico: il Tutor di classe delle Sezioni Rondine.
Master in psicologia ambientale, sostenibilità e green behavior
Il Master in PSICOLOGIA AMBIENTALE, SOSTENIBILITA’ AND GREEN BEHAVIOR è un programma post-lauream di II livello che mira all’acquisizione e allo sviluppo di una serie di competenze specifiche nell’ambito delle tematiche ambientali emergenti legate alla transizione verso società più sostenibili come indicato dall’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il percorso formativo fornisce, da una parte, le conoscenze teoriche e le capacità metodologiche per comprendere le diverse dimensioni (e.g., bio-psico-sociale, normativa, economica, energetica, alimentare, geoclimatica, architettonica) dello sviluppo sostenibile, dall’altra vuole formare competenze per sviluppare soluzioni efficaci ai problemi ambientali emergenti. La relazione uomo-ambiente verrà studiata da una prospettiva scientifica, analizzando cause, relazioni e possibili soluzioni ai problemi ambientali nei diversi contesti (vita quotidiana, lavoro, organizzazioni, società).
Master II livello Psicodiagnostica e Psicologia Forense A.A. 2022/2023
Il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara ha istituito e attivato, per l’A.A. 2022/2023, il Master Universitario di II Livello in Psicodiagnostica e Psicologia Forense.
Il Master, articolato in attività didattica frontale, esercitazioni pratiche, seminari, attività di studio individuale e attività pratica di tirocinio, ha come scopo quello di realizzare un percorso formativo che risponde a richieste territoriali insoddisfatte di formazione in ambito psicologico-clinico e forense.