CORSO DI ALTA FORMAZIONE ALLA FIGURA DEL TUTOR DI CLASSE: dal Metodo Rondine alla sua applicazione nel lavoro con il gruppo classe

CORSO DI ALTA FORMAZIONE ALLA FIGURA DEL TUTOR DI CLASSE: dal Metodo Rondine alla sua applicazione nel lavoro con il gruppo classe

L’Associazione Rondine Cittadella della Pace in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore realizzano la ll edizione del Corso di alta formazione alla figura del Tutor di classe che permetterà, a chi già opera o intende operare nell’area professionale dell’educazione e della formazione, di arricchire il proprio bagaglio di strumenti, competenze e modalità di lavoro con un gruppo, e in particolare modo con il gruppo—classe, secondo l’approccio relazionale al conflitto e l’approccio relazionale simbolico, ma definirà anche un profilo professionale specifico nuovo e unico nel suo genere che le scuole hanno gia cominciato ad introdurre nel percorso scolastico: il Tutor di classe delle Sezioni Rondine.

La formazione ai Tutor e orientata ad un cambio di paradigma e di mentalità, ormai non più rinviabile per un contributo alla comprensione del fenomeno umano integrale in alcune sue dimensioni costitutive (relazione, persona, comunità, cittadinanza, festa) e del fenomeno dell'umano integrale.

La formazione attinge a quella universalistica di Rondine Academy — offerta agli individui, ai docenti, ai manager, ai formatori e ad altre categorie sociali di professionisti - e si specifica, attraverso moduli di formazione gestiti dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro e da Rondine Cittadella della Pace, verso la nuova figura dei Tutor di classe delle future classi Sezione Rondine, preparandoli a diventare “facilitatori relazionali”, ovvero professionisti competenti della relazione educativo-formativo tra alunni e docenti.

Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo

L'Aquila: Via G.Carducci 11 - 67100 - L'Aquila
Pescara: Via Lungaterno Sud, 65126 Pescara
Recapiti: Tel. 0862.401022 - Cell. 3314001208
Recapiti: Tel. 085 446 2930
email: segreteria@ordinepsicologiabruzzo.it
email: segreteriape@ordinepsicologiabruzzo.it
Partita iva 92012470677