Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Accedendo acconsenti all'utilizzo dei cookies in accordo con la politica e regolamentazione vigente in materia di cookies e privacy.
AVVISO IMPORTANTE: La sede di Pescara rimarrà chiusa fino al 7 Gennaio 2020. Per qualsiasi informazione si può contattare la sede dell'Aquila negli orari di front-office
La festa del papà nasce nei primi decenni del secolo scorso per rendere omaggio alla paternità e ai padri in generale. Viene celebrata in varie date in tutto il mondo, per i paesi di tradizione cattolica, coincide con il giorno di San Giuseppe.
Il ruolo del padre è in continua evoluzione, un ruolo quasi da “costruire” e sperimentare ex novo in tutti i contesti di vita. La paternità è un vissuto psicologico ed un'esperienza emotiva che ha un percorso totalmente differente da quello della madre. A noi psicologi il compito di rimarcare che la figura paterna è determinante e di notevole importanza per la crescita psicologica del bambino e per il suo benessere.