Psicologia viva
Eventi, iniziative e convegni con gli Psicologi abruzzesi
Una nuova rubrica, PSICOLOGIA VIVA, per testimoniare la presenza della Cultura professionale attraverso iniziative, eventi, manifestazioni, dibattiti con le professioni e i cittadini. La narrazione dei nostri professionisti nel cuore della loro attività nelle Associazioni, nel Volontariato, negli Enti, nei luoghi dove l’Anima si fa Cultura. In questa Rubrica, Simona Andreassi raccoglie le esperienze del nostro fecondo operare e rinsaldare quotidianamente l’immagine della Professione.Il presidente
La dipendenza dal gioco d’azzardo è una delle patologie oggetto di studio della psicologia, un vero e proprio allarme sociale nazionale e anche locale da fronteggiare che colpisce fasce eterogenee di popolazione. A Celano è nata l’Associazione sportello gioco d’azzardo. Ne parliamo per la rubrica Psicologia viva con lo psicologo e psicoterapeuta Cristiano Di Salvatore.
Emergenza Covid19 al Csm della Asl di Pescara
La figura dello psiconcologo
La psiconcologia è una disciplina della psicologia che si occupa degli aspetti psicologici legati alle malattie oncologiche. Lo psiconcologo aiuta e sostiene il paziente e i suoi familiari dal momento della diagnosi fino a tutto il processo terapeutico. Di questa figura parliamo con la psicologa e psicoterapeuta Annarita Di Silvestre
Presentazione libro: il dialogo interiore
Si intitola "il dialogo interiore” il libro scritto dallo psicologo e psicoterapeuta abruzzese Danilo Rizzi già in vendita on line e nelle librerie. Si tratta di un saggio di approfondimento psicologico sul tema del dialogo interiore e sulle sue implicazioni. Lo presenta l’autore nella rubrica Psicologia viva.
Studiosi a confronto su comunicazione e legami affettivi
“Iperconnessione: effetti sulla comunicazione e sui legami affettivi”. Se ne parla in un evento formativo online organizzato dal gruppo di ricerca Sipsia in programma il prossimo 15 ottobre. L’appuntamento si inserisce in un ciclo di seminari e a presentarlo nella rubrica Psicologia viva è la psicologa e psicoterapeuta Maria Vittoria Di Febbo.
Il lavoro ai tempi del Covid 19
Presentati i risultati dell’indagine conoscitiva sul mondo del lavoro durante la pandemia condotta da un team di esperti n diversi settori con Confindustria di Chieti- Pescara. Il vademecum “Cosa fare e cosa non fare per ripartire” ha affrontato e approfondito anche gli scenari psicologici della ripartenza delle imprese e del graduale ritorno alla normalità. Dei risultati parlano nell’intervista per la rubrica Psicologia viva, la dottoressa Elisa Maiolo, psicologa del lavoro e consulente risorse umane, ed il professor Galliano Cocco, psicologo clinico, sociologo e docente di Strategia dei processi comunicativi all’Università D’Annunzio di Chieti- Pescara.
I confini della Psicoanalisi
Si intitola Confini il convegno in programma a Penne il 19 e 20 settembre curato dall’associazione Lo spazio psicoanalitico che fa parte della Federazione Europea di Psicoterapia psicoanalitica (SIEFPP). Tra i promotori e relatori, lo psicologo Giorgio Misticoni docente Spazio psicoanalitico e socio Italiano della SIEFPP che presenta le due giornate di formazione nell’intervista per la rubrica Psicologia Viva.
Ricomincio da Covid
Si intitola Ricomincio da Covid la pubblicazione che racconta e ripercorre le attività della Fondazione dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo onlus durante la pandemia. Fin dai primi giorni del mese di marzo, la Fondazione è scesa in prima linea offrendo attività di sostegno e supporto psicologico per far fronte alle emergenze psichiche generatesi a causa della diffusione del Corona Virus nel territorio regionale e non solo. A fare un bilancio dei progetti promossi e presentati dai referenti sempre per la rubrica Psicologia viva, è il presidente, Paolo Manfreda.
Psicologia dell’emergenza e Covid-19: competenze messe in campo dalla Psicologia dell’emergenza
Qual è stato il comportamento individuale, gruppale e comunitario nella situazione di crisi determinata dal Covid-19? Quali sono state le risorse e le competenze messe in campo dalla Psicologia dell’emergenza in Abruzzo? Ne parlano in questa intervista gli psicologi Monica Isabella Ventura, consigliere dell’Ordine regionale referente per la Psicologia dell’emergenza e presidente di P.E.A. (Psicologia Emergenza Abruzzo), Sebastiano Carticiano vice presidente P.E.A., Marco Maria Conte segretario Psicologi per i Popoli Abruzzo, Antonella Pescini referente regionale del Servizio di supporto psicosociale per la Croce rossa abruzzese e Marialuisa Rossi, referente regionale per la Psicologia dell’emergenza Anpas Abruzzo.
Italia- Polonia: gestione psicologi a confronto
La psicologia abruzzese esporta le sue buone pratiche anche all’estero. In particolare in Polonia, nel corso di un ciclo di seminari internazionali tenutisi all’Università di Breslavia, si è parlato della gestione dell’Emergenza Covid- 19. Inoltre è stato avviato un progetto promosso dall’Associazione Mede@, sempre Italia- Polonia per dare voce ai bambini e raccontare la quarantena dal loro punto di vista con fiabe e fumetti. Ne parliamo in questa intervista per la rubrica Psicologia viva con la psicologa e criminologa Susanna Loriga, responsabile Mede@ Regione Sardegna e responsabile del progetto con la dott.ssa Jolanta Grebowiec Baffoni. Con loro hanno collaborato i colleghi Cinzia D'Intino , Silvia Di Prata e Marisa Aloia.